Il tempo scorre con grazia sulla delicata faccia di un orologio, registrando i momenti più preziosi della vita.il cristallo trasparente che protegge il quadrante gioca un ruolo altrettanto importantePiù che una semplice finestra sul meccanismo di cronometraggio, questo scudo trasparente protegge dall'usura quotidiana.
In orologeria, due materiali dominano la costruzione del cristallo dell'orologio: zaffiro e vetro minerale.che è dura come il diamante e lucida come il lusso.Nel frattempo, il vetro minerale offre prestazioni rispettabili a prezzi accessibili, rendendolo popolare negli orologi di fascia media.
Prezzo: il lusso contro la praticità
La scelta tra questi materiali inizia spesso da considerazioni di bilancio.Il vetro minerale costa più dell'acrilico (comunemente usato negli orologi di base), ma rimane significativamente più conveniente dello zaffiroQuesta differenza di prezzo pone i cristalli di zaffiro come segno distintivo degli orologi di lusso, mentre il vetro minerale serve i consumatori attenti al valore.
Cristallo di zaffiro: la scelta migliore
La produzione di zaffiri sintetici comporta processi di produzione complessi, con conseguenti costi più elevati.che riflettono il loro status di premioPer chi preferisce una qualità senza compromessi con un budget sufficiente, lo zaffiro rimane la scelta ideale.
Vetro minerale: l'alternativa pratica
Con costi di produzione più bassi, il vetro minerale rende gli orologi di qualità più accessibili.attirare gli acquirenti che cercano valore senza eccessivi compromessi.
Durezza: il fattore di resistenza agli graffi
Misurata sulla scala di Mohs, la durezza determina la capacità di un cristallo di resistere ai graffi derivanti da incontri quotidiani con chiavi, scrivanie e altre superfici.
Cristallo di zaffiro: Duralità simile a quella dei diamanti
Con un punteggio di 9 sulla scala di Mohs (il diamante è il 10), lo zaffiro resiste praticamente a tutti i graffi tranne quelli dei diamanti stessi.
Vetro minerale: protezione quotidiana
Il vetro minerale, con un valore di Mohs di 5-6, resiste sufficientemente agli abrasioni di routine per la maggior parte dei portatori.
Caratteristiche visive: sottili differenze
Sebbene superficialmente simili, gli occhi addestrati possono individuare differenze nel comportamento della luce e nelle proprietà ottiche.
Il zaffiro in genere offre una trasmissione della luce leggermente migliore (circa il 92% rispetto al 90% del minerale), rendendo i dettagli del quadrante leggermente più chiari.il vetro minerale può mostrare una debole tonalità blu rispetto alla neutrale o molto leggera tonalità rosa di zaffiro.
Cristallo di zaffiro: lo standard del lusso
Contrariamente al suo nome, lo zaffiro di orologio è ossido di alluminio sintetico, non una pietra preziosa naturale.
Vantaggi:
Considerazioni:
Vetro minerale: la proposta di valore
Il vetro ordinario rinforzato chimicamente offre prestazioni equilibrate a prezzi moderati.
Vantaggi:
Considerazioni:
Tecniche di identificazione
Scegliere l'orologio ideale
In definitiva, la scelta migliore dipende dalle priorità individuali e dai modelli di utilizzo degli orologi da polso.
Persona di contatto: Ms. Caly Chan
Telefono: 8615915979560
Fax: 86-20-61906355